
Si comincia! Previsto per domani alle 16 italiane l’esordio olimpico della nostra Sara Errani
Mentre i rappresentanti olimpici dell’ITF sono in procinto di sorteggiare i tabelloni della competizione a cinque cerchi di Rio de Janeiro 2016 che avrà il via domani, la nostra Sara Errani è in campo ad allenarsi.
Rassicurata dal recupero dalla brutta contrattura al collo e alla spalla che l’ha costretta al ritiro dal WTA Premier di Montréal e sufficientemente riposata dopo gli sballottamenti in giro per il Nord America, finalmente la nostra guerriera puà concentrarsi nell’impresa di raggiungere il sogno di una medaglia olimpica.
Sarita inaugurerà la sua avventura di Rio 2016 in singolare domani alle 16 italiane, nel primo match in programma sul Court3 – coperto televisivamente – contro l’olandese Kiki Bertens. La n.23 della classifica femminile mondiale è attualmente sotto 0-4 nel computo dei precedenti disputati, di cui l’ultimo risalente al 2014, sulla terra verde di Charleston. C’è però da sottolineare che la rappresentante dei Tulipani è nel pieno del suo miglior anno in carriera: oltre ad aver raggiunto il suo career-high, sostando temporaneamente alla posizione n.21 del ranking, ha messo a segno dei risultati importanti, conquistando 2 semifinali al Roland Garros e a Rabat, 1 finale a Gstaad ed il suo primo titolo WTA a Norimberga. La nostra Sara Errani è negli ottavi di finale di Barbora Strycova e nei quarti di Aga Radwanska e Madison Keys.
Ci portiamo avanti anche con l’esordio in doppio con Roberta Vinci: le Cichi’s, testa di serie n.8 del tabellone olimpico femminile, cadono di nuovo nel quarto delle sorelle Williams, massimo seed della competizione e mattatrici delle Azzurre nella passata edizione dei Giochi Olimpici di Londra. Prima, però, c’è un esordio veramente insidioso contro la coppia tedesca composta da Angelique Kerber e Andrea Petkovic. Nonostante le loro qualità tecniche individuali le teutoniche non sono di certo due specialiste della categoria, ed il miglior risultato raggiunto insieme nei soli 3 tornei disputati insieme è la finale di Brisbane.