Rio 2016: Errani, Cichi’s e tabelloni delle XXXIe Olimpiadi

Share
sara-errani-roberta-vinci-rio-2016-olimpiadi

La nostra Sara Errani è pronta per rincorrere il sogno di una medaglia Olimpica con la Nazionale Azzurra alle Olimpiadi di Rio 2016 in singolare e in doppio con Roberta Vinci

Le peripezie della nostra Sara Errani in viaggio da Montréal a Rio de Janeiro per raggiungere l’Olympic Tennis Centre del Barra Olympic Park per la XXXI edizione dei Giochi Olimpici sembrano davvero essere terminate – se non fosse per i suoi effetti personali che sono ancora in aeroporto a New York. Finalmente possiamo tornare a concentrarci sul campo e sul sogno di portare a casa una medaglia per la Nazionale Azzurra.

Giunta a Rio dopo aver portato a termine un vero e proprio viaggio della speranza accompagnata fisicamente da Roberta Vinci, ed idealmente da almeno un’altra decina di colleghe che hanno subito gli stessi disagi, la nostra Sara Errani ora potrà finalmente preoccuparsi solo di recuperare le forze ed allenarsi in attesa di conoscere il sorteggio dei tabelloni di singolare e doppio che si celebrerà alle 11am locali (ndr. ore 16 italiane).

Durante la giornata di ieri c’è stata l’ufficializzazione delle teste di serie del draw olimpico, effettuata come da regolamento per il singolare in base al ranking mondiale più recente, per il doppio in base al best ranking combined delle due giocatrici (NB. di singolare o di doppio). Fatti due calcoli veloci, ecco come  sono stati assegnate la posizione n.20 alla nostra Sara Errani e la testa di serie n.8 alle nostre Cichisranking individuale Vinci (8) + ranking doppio Errani (23) = 31.

Per fornirvi ogni mezzo comunicativo per conoscere al meglio il percorso ed il sorteggio che spetterà a Sarita in singolare ed alle Cichi’s in doppio, vi elenchiamo le regole basilari previste dal regolamento ITF:

  • Qualora più coppie o giocatori della stessa nazione siano qualificati, vigerà l’obbligo di sorteggio in lati o quarti di tabellone differenti (es. Sara e Roberta non potranno avere dal loro lato di tabellone entrambe le coppie statunitensi o ceche, etc)
  • Una volta effettuato il sorteggio, il tabellone rimarrà tassativamente invariato fino alla pubblicazione dell’Order of Play del Day1 a meno di un ritiro di una testa di serie; in quel caso la giocatrice/coppia ritirata verrà sostituita da quella con il seed successivamente inferiore. Qualora una giocatrice/coppia dichiarasse il ritiro dopo la pubblicazione dell’Order of Play del Day1 verrà sostituita da una Riserva
  • Nel sorteggio di doppio, le teste di serie devono essere obbligatoriamente posizionate in tabellone nel seguente modo: Seed n.1 sulla linea 1, Seed n.2 sulla linea 32, Seed n.3-4 sulle linee 9 e 24 a sorteggio, Seed n.5-8 sulle linee 8, 16, 17 e 25 a sorteggio.

Per vostra maggiore conoscenza, alleghiamo la lista completa delle testa di serie del tabellone di doppio femminile di Rio 2016:

Women’s Doubles

Seed Team
No. 1 Serena Williams/Venus Williams (USA)
No. 2 Caroline Garcia/Kristina Mladenovic (FRA)
No. 3 Chan Hao-Ching/Chan Yung-Jan (TPE)
No. 4 Garbine Muguruza/Carla Suarez Navarro (ESP)
No. 5 Timea Bacsinszky/Martina Hingis (SUI)
No. 6 Andrea Hlavackova/Lucie Hradecka (CZE)
No. 7 Ekaterina Makarova/Elena Vesnina (RUS)
No. 8 Sara Errani/Roberta Vinci (ITA)

 

A seguito, in aggiunta, la lista completa delle 32 coppie di doppio femminile che parteciperanno al tabellone olimpico:

Australia Daria Gavrilova/Samantha Stosur – Anastasia Rodionova/Arina Rodionova (ITF)
Brazil Paula Cristina Goncalves/Teliana Pereira (ITF)
Canada Eugenie Bouchard/Gabriela Dabrowski (ITF)
China, P.R. Xu Yi-Fan/Zheng Saisai – Peng Shuai/Zhang Shuai
Chinese Taipei Chan Hao-Ching/Chan Yung-Jan – Chuang Chia-Jung/Hsieh Su-Wei
Czech Republic Andrea Hlavackova/Lucie Hradecka – Lucie Safarova/Barbora Strycova
France Kristina Mladenovic/Caroline Garcia
Germany Angelique Kerber/Andrea Petkovic – Anna-Lena Groenefeld/Laura Siegemund
Great Britain Johanna Konta/Heather Watson
Hungary Timea Babos/Reka-Luca Jani (ITF)
India Sania Mirza/Prarthana Thombare
Italy Sara Errani/Roberta Vinci
Japan Misaki Doi/Eri Hozumi (ITF)
Kazakhstan Yaroslava Shvedova/Galina Voskoboeva
Poland Klaudia Jans-Ignacik/Paula Kania (ITF)
Romania Irina-Camelia Begu/Monica Niculescu – Andreea Mitu/Raluca Olaru (ITF)
Russia Ekaterina Makarova/Elena Vesnina – Daria Kasatkina/Svetlana Kuznetsova
Serbia Jelena Jankovic/Aleksandra Krunic
Spain Garbine Muguruza/Carla Suarez Navarro – Anabel Medina Garrigues/Arantxa Parra-Santonja
Switzerland Timea Bacsinszky/Martina Hingis
Ukraine Olga Savchuk/Elina Svitolina – Lyudmyla Kichenok/Nadiia Kichenok (ITF)
USA Bethanie Mattek-Sands/CoCo Vandeweghe – Serena Williams/Venus Williams

Come ricordo del loro viaggio infinito, ecco una cartolina dal Giappone 0:)

sara-errani-roberta-vinci-rio-2016-Olympics-olimpiadi-giappone-japan

Potrebbero interessarti anche...