Federation Cup 2016: FRANCIA v. ITALIA

Share
sara-errani-fed-cup-francia-mladenovic-garcia-2016

©Costantini

Torna la competizione mondiale della Federation Cup nel 2016 e l’Italia è già chiamata ad affrontare una delle squadre europee più temibili per roster e compattezza, e per di più in trasferta. Si va tutti a Marsiglia per il 1T del World Group I contro la Francia.

La nazionale azzurra capitanata da Corrado Barazzutti schiera le sue migliori atlete a disposizione con la nostra Sara Errani come punta di diamante per contrastare Les Bleus orfane della loro top player Alizé Cornet – reduce da un periodo di scarsa forma fisica e a corto di risultati positivi. Al suo posto saranno Kristina Mladenovic e Caroline Garcia, prescelte da Amélie Mauresmo, a fare gli onori di casa nei due match di singolare contro Sarita e Camila Giorgi.

Le azzurre sono le prime a mettere la testa avanti grazie alla vittoria in 3 sets della marchigiana contro la n.1 francese (1-6, 6-4, 6-1), subito a seguire la nostra guerriera entra in campo contro l’arcigna Garcia – avanti 3-2 nei precedenti match nonostante sia stata Sara ad aggiudicarsi l’ultimo disputato a Pechino proprio su superficie veloce: le due giocatrici si conoscono reciprocamente molto bene ma la classe ’93 di Saint-Germain-en-Laye, galvanizzata dal sostegno di un pubblico instancabile, non fallisce mai nel mettere in campo il tennis delle migliori occasioni e guadagna il vantaggio prima grazie ad un break nel sesto gioco, poi termina l’opera mostrando dei muscoli fisici e mentali impressionanti, non vacillando neanche quando la nostra Sarita la ha tenuta sotto scacco durante il parziale decisivo di 5-4. Risultato finale: 3-6, 5-7.

Nonostante le nostre ragazze arrivino domenica mattina al Palais des Sports in condizione di perfetta parità il team di casa riprende esattamente da dove ha lasciato poche ore prima e mostra i denti fin da subito nello scontro tra n.1 Errani-Mladenovic. I precedenti sono in favore della 23enne di Saint-Pol-sur-Mer ma Sara ha saputo già dimostrare di essere in grado di scardinare il suo gioco incentrato sulla potenza su superficie veloce – Toronto 2015 (5-7, 6-1, 6-0) – e lo mette di nuovo in pratica durante tutto il primo parziale. Nell’ottavo game del primo set appare chiaro che il confronto si è velocemente tramutato in una guerra di nervi. Entrambe le giocatrici si sfidano un botta e risposta sovraccarico di tensione che culmina in un tie-break fatale e purtroppo è la francese as impiegare e sfruttare l’ultimo guizzo nervoso tenuto da parte per intavolare la fuga del 4-1 e chiudere con la calma necessaria. Sarita paga questa battaglia persa e purtroppo non riesce più a ritrovare il giusto ritmo per risalire la china. Risultato finale: 6-7, 1-6.

Sfuma così la chance azzurra di restituire la sconfitta ricevuta in casa a Genova per 3-2 e per la seconda volta ci troviamo a fronteggiare il turno di spareggio per rimanere nel World Group I. Al contrario dello scorso anno nel quale l’Italia ha avuto l’opportunità di giocare in casa, ad aprile ci sposteremo di nuovo, direzione la Spagna delle due Top10 Muguruza e Suarez Navarro.

Potrebbero interessarti anche...