Biografia

Share
Luogo di nascita Bologna, Italia
Data di nascita 29 aprile 1987
Peso 60kg
Altezza 1.64m
Famiglia Il padre, Giorgio, è mediatore import/export ortofrutticolo
La mamma, Fulvia, è farmacista
Il fratello, Davide, è manager sportivo (Errani, Knapp, Arnaboldi)
Stato Professionista (2002)
Allenatori Pablo Lozano, David Andres
Stile di gioco Destra (rovescio a due mani)
Superficie preferita Terra battuta
Colpo preferito Dritto

 

Tra le passioni di Sara ci sono la lettura, guardare film, ascoltare musica (specialmente Pop), seguire partite di calcio e basket, oltre che giocare a Monopoli, a carte e al computer. Se le si chiede di descriversi in 3 parole Sara risponde timida, gioiosa e responsabile.

Sara ha provato diversi sport (calcio, nuoto e atletica) prima di dedicarsi al tennis. La prima convocazione in azzurro avvenne a 12 anni, quando fu chiamata a rappresentare l’Italia al torneo internazionale di Auray, in Francia. Lo stesso anno si è allenata per 10 mesi nella famosa e prestigiosa accademia di Nick Bollettieri in Florida, USA. Quando arrivò negli Stati Uniti, Sara non sapeva una parola di inglese ed era, inoltre, la più giovane giocatrice di sempre ad entrare in accademia senza essere accompagnata da un genitore; a tal proposito ricorda:

…E’ stata dura, piangevo praticamente ogni giorno ma non dissi niente ai miei perché sapevo che stavano facendo un grande sacrificio per darmi questa opportunità e non volevo fallire…”.

Dopo quella stagione Sara tornò in Italia e all’età di 14 anni iniziò a giocare nel circuito U18 della ITF. A soli 15 anni e 17 mesi, divenne la miglior italiana nel ranking juniores e non lasciò più quella posizione fino a che non compì i 18 anni.

Nonostante i risultati promettenti, però, Sara incontrò grandi difficoltà nel passare al circuito maggiore in Italia, a causa dello scarsissimo supporto ricevuto da allenatori e gli altri tecnici del settore. Questi infatti non sembravano credere nelle sue possibilità in quanto giocatrice professionista, probabilmente a causa della sua piccola statura. Per questo motivo, a 17 anni, Sara decise di trasferirsi in Spagna, dove ha trovato le condizioni perfette per crescere e coronare il suo sogno di entrare nelle prime file della WTA. Dopo la vittoria del secondo titolo nel circuito maggiore a Portoroz nel 2008 Sara affermò:

…Dedico questa vittoria agli italiani che non credevano in me e dicevano non sarei mai andata da nessuna parte!

Titolo

Singolare

2016: Dubai

2015: Rio de Janeiro

2013: Acapulco

2012: Acapulco, Barcelona, Budapest, Palermo

2008: Palermo, Portoroz

2007: $25K Galatina

2005: $10K Melilla

Doppio

2014: Australian Open (c/Vinci), Stuttgart (c/Vinci), Madrid (c/Vinci), Wimbledon (c/Vinci), Montreal (c/Vinci)

2013: Australian Open (c/Vinci), Parigi (c/Vinci), Doha (c/Vinci)

2012: Monterrey (c/Vinci), Acapulco (c/Vinci), Barcelona (c/Vinci), Madrid (c/Vinci), Roma (c/Vinci), Roland Garros (c/Vinci), ‘s-Hertogenbosch (c/Vinci), US Open (w/Vinci)

2011: Hobart (c/Vinci), Pattaya City (c/Vinci), Palermo (c/Vinci)

2010: Barcelona (c/Vinci), Marbella (c/Vinci), Palermo (c/Brianti)

2009: ‘s-Hertogenbosch (c/Pennetta)

2008: Palermo (c/Llagostera Vives)

2007: $25K Capriolo (w/Gabba), $50K Latina (w/Gabba)

2006: $50K+H Cuneo (w/Knapp)

2005: $10K Melilla (w/Martinez Sanchez), $25K Torrent (w/Garcia), $25K Seville (w/Martinez Sanchez)

Altro

Fed Cup 2013, 2010, 2009